
Microsoft presenta Muse, l’IA generativa che modella il gameplay
di: Luca SaatiMicrosoft Research ha annunciato una svolta importante nell’IA generativa che potrebbe rivoluzionare il settore del gaming: Muse. Questa innovazione offre la possibilità di rendere accessibili i giochi più datati alle nuove generazioni, ottimizzandoli per nuovi dispositivi e modalità di fruizione.
Frutto di una collaborazione tra Microsoft Research e lo studio Xbox Ninja Theory, Muse è stato addestrato sul gioco multiplayer battle arena Bleeding Edge e si distingue per la sua capacità di comprendere il mondo di gioco 3D, inclusa la fisica del gioco e le reazioni agli input dei giocatori. Questa capacità consente a Muse di generare un gameplay coerente e vario, segnando un passo avanti significativo nella creazione di strumenti che possano supportare i creatori di videogiochi.

accettare i cookie con finalità di marketing.
Microsoft Research ha coinvolto 27 creatori provenienti da studi indipendenti e grandi aziende per assicurarsi che la ricerca rispondesse alle reali esigenze del settore. Per favorire l’esplorazione e l’adozione di Muse, il modello, i suoi pesi, i dati di esempio e l’interfaccia interattiva sono stati resi disponibili su Azure AI Foundry.
Nonostante si trovi ancora nelle fasi iniziali, Muse mostra già il potenziale per rivoluzionare il settore. Microsoft sta già utilizzando Muse per sviluppare modelli di IA giocabili in tempo reale su altri giochi first-party. Tra le applicazioni più promettenti, c’è la possibilità di riportare in vita giochi classici, ottimizzandoli per qualsiasi dispositivo.
Molti giochi del passato non sono più accessibili a causa dell’obsolescenza dell’hardware. Muse potrebbe cambiare questa situazione, consentendo la preservazione e l’ottimizzazione dei titoli storici per renderli nuovamente fruibili. Inoltre, Muse potrebbe supportare i team di sviluppo nella prototipazione di nuove esperienze di gioco e nell’introduzione di contenuti innovativi.
Xbox prevede di coinvolgere il pubblico in questa esplorazione attraverso esperienze di gioco interattive basate sull’IA, che saranno presto disponibili su Copilot Labs. Questo è solo l’inizio di un percorso ricco di scoperte e innovazioni.
Per Xbox, il contributo dei creatori di giochi rimarrà sempre centrale. La combinazione tra sviluppo tradizionale e nuove tecnologie di IA generativa offre la possibilità di ampliare la creatività e proporre esperienze inedite. Ogni team di sviluppo avrà la libertà di decidere come integrare l’IA generativa nei propri progetti, in base alla propria visione artistica.
Guardando avanti, Xbox si concentra sull’eliminazione delle barriere allo sviluppo e alla fruizione dei giochi attraverso l’IA. Condividerà le innovazioni già nelle prime fasi di sviluppo, offrendo a giocatori e creatori la possibilità di sperimentare e contribuire alla creazione di nuove funzionalità.
L’innovazione di Xbox si basa su principi di IA responsabile, tra cui equità, affidabilità, sicurezza, privacy, inclusività, trasparenza e responsabilità. Nel corso del 2025, Xbox annuncerà ulteriori novità sull’utilizzo dell’IA per supportare gli sviluppatori e migliorare l’esperienza di gioco.

accettare i cookie con finalità di marketing.