
Microsoft abbandona la vendita di film e serie TV: addio alla visione “all-in-one” di Xbox One
di: Luca SaatiA 12 anni di distanza dal lancio di Xbox One, che puntava a diventare un hub multimediale “tutto in uno”, Microsoft ha ufficialmente cessato la vendita di film e serie TV sui propri store digitali per console e PC.
La decisione è entrata in vigore il 18 luglio 2025, senza preavviso agli utenti e senza possibilità di rimborso per i contenuti acquistati in passato.
In una nota pubblicata sul sito ufficiale di supporto, Microsoft ha chiarito:
“Microsoft non offre più nuovi contenuti d’intrattenimento in vendita, inclusi film e serie TV, su Microsoft.com, Microsoft Store su Windows e Microsoft Store su Xbox. Tuttavia, puoi continuare ad accedere ai contenuti acquistati tramite l’app Film e TV su dispositivi Xbox o Windows.”
Gli utenti potranno quindi riscaricare e guardare i contenuti già acquistati, ma non sarà più possibile acquistare nuovi titoli.
Questa mossa segna la fine definitiva dell’ambizione multimediale introdotta da Microsoft con Xbox One nel 2013, una console che venne presentata come “dispositivo d’intrattenimento completo per il salotto”, puntando molto più sulla TV che sui videogiochi.
L’evento di presentazione, incentrato su funzionalità televisive, fu fortemente criticato dai fan. Lo stesso Phil Spencer, attuale responsabile di Xbox, dichiarò nel 2019 che, col senno di poi, avrebbe cambiato completamente l’approccio a quell’annuncio:
“Se rivedete quell’evento, vedrete che era incentrato su Xbox come piattaforma TV. Mostrammo contenuti come The Price is Right. In effetti, il primo contenuto mai mostrato su Xbox One fu un programma televisivo.”
Ora, Microsoft invita gli utenti a rivolgersi a servizi di terze parti disponibili nello store, come Apple TV, Amazon Prime Video e altri, abbandonando ogni tentativo di proporre contenuti video in proprio.