
Meta Reality Labs: ricavi in calo nel Q1 2025, ma crescono gli utenti degli occhiali Ray-Ban Meta
di: Luca SaatiMeta ha registrato un calo del 6% nei ricavi trimestrali della divisione Reality Labs rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel primo trimestre del 2025, la divisione dedicata al metaverso e ai dispositivi indossabili ha generato 412 milioni di dollari, contro i 440 milioni del primo trimestre del 2024.
Durante la conferenza con gli investitori, la CFO Susan Li ha attribuito il calo principalmente alla diminuzione delle vendite del visore Meta Quest, sebbene in parte bilanciata dal buon andamento delle vendite degli occhiali Ray-Ban Meta AI, che secondo Mark Zuckerberg sono triplicate nell’ultimo anno. Li ha inoltre dichiarato che gli utenti attivi mensili degli occhiali sono quadruplicati rispetto al primo trimestre dello scorso anno.
Nonostante il rallentamento delle vendite, Zuckerberg ha sottolineato che l’engagement con i visori Quest è aumentato. Alla GDC di marzo, il direttore della divisione gaming di Meta ha rivelato che l’utilizzo mensile dei visori è cresciuto del 30% nel 2024, aggiungendo che Quest 3 ha mostrato un tasso di fidelizzazione superiore rispetto ai modelli precedenti.
Il calo dei ricavi arriva dopo un Q4 2024 da record, grazie al lancio del Quest 3S, che è stato il dispositivo più venduto su Amazon US nel 2024. Tuttavia, l’entusiasmo della stagione natalizia non sembra aver sostenuto il mercato nei primi mesi dell’anno.
Il primo trimestre è storicamente il più debole per console e tecnologia di consumo, ma il calo registrato da Reality Labs è stato più marcato rispetto al Q1 2024. Non è stato comunque il peggiore: nel primo trimestre del 2023, i ricavi erano scesi a 339 milioni di dollari a causa dell’aumento di prezzo del Quest 2.
Come di consueto, però, i ricavi della divisione arrivano a fronte di spese ingenti. Solo nel primo trimestre 2025, Meta ha investito 4,6 miliardi di dollari in Reality Labs, con una perdita operativa di 4,2 miliardi. Anche se tecnicamente si tratta di una perdita, buona parte di questa spesa è considerata un investimento a lungo termine. Secondo dati del 2022, oltre il 50% delle risorse della divisione viene destinato alla ricerca e sviluppo di occhiali AR, un prodotto ancora non lanciato.
Rispondendo a una domanda di un analista finanziario, Zuckerberg ha dichiarato che Reality Labs è ora concentrata su una gestione più efficiente delle risorse, pur confermando la volontà di investire pesantemente negli smart glasses, dato il loro forte slancio sul mercato. Proprio per questo motivo, Susan Li ha già anticipato agli investitori che le perdite di Reality Labs aumenteranno nel corso del 2025.
“Stiamo facendo grandi scommesse sui nostri prodotti,” ha detto Li, “e ci sono sfide tecnologiche profonde che dobbiamo affrontare per rendere questi dispositivi scalabili e accessibili ai consumatori.”