News

Le vendite di Persona e Like a Dragon spingono la crescita delle vendite annuali di SEGA

di: Luca Saati

Sega Sammy ha pubblicato la relazione finanziaria per l’anno conclusosi il 31 marzo 2023 e l’azienda ha mostrato ottime performance su diversi fronti.

Sega ha attribuito la crescita delle vendite all’acquisizione di Rovio, avvenuta a metà anno, e alla “performance favorevole nell’area dei consumatori giapponesi e asiatici”, mentre il settore dei giochi domestici ha registrato una serie di ottime performance quest’anno.

Per quanto riguarda il calo della redditività, Sega lo ha attribuito in parte ai costi della ristrutturazione europea, che ha comportato centinaia di licenziamenti ed è stata annunciata pochi giorni prima della fine dell’anno fiscale.

Mentre la divisione dei contenuti per l’intrattenimento è rimasta a galla nei primi nove mesi dell’anno fiscale, un forte quarto trimestre ha fatto salire le vendite del segmento del 12% a 318 miliardi di ¥ (2,04 miliardi di dollari).

Like a Dragon: Infinite Wealth e Persona 3 Reload di febbraio hanno venduto 1 milione di copie nella prima settimana dal lancio, raggiungendo questo traguardo più velocemente di qualsiasi altro titolo precedente delle rispettive serie.

I due giochi hanno contribuito a spingere i rispettivi franchise a nuovi livelli all’interno di Sega, dato che il franchise di Persona ha venduto un totale di 5,06 milioni di copie nel corso dell’anno (con un incremento del 55% rispetto all’anno precedente), mentre i giocatori hanno acquistato 5,36 milioni di copie dei giochi di Like a Dragon, compresa la serie Judgment (con un incremento dell’89% rispetto all’anno precedente).

Il divario tra loro e il franchise di punta di Sega, Sonic, si è ulteriormente ridotto: le vendite del porcospino sono rallentate quest’anno, con un calo del 27% a 5,92 milioni di copie.

Nei due anni precedenti, le vendite della serie Sonic erano state almeno il doppio di quelle delle serie Persona o Like a Dragon.

In prospettiva, Sega prevede per l’anno fiscale in corso un calo delle vendite del 5% e un calo dell’utile operativo di quasi il 21%, mentre i profitti aumenteranno del 18%.

In realtà, la divisione dei contenuti di intrattenimento prevede un aumento delle vendite di circa il 5% rispetto all’anno precedente, ma questo sarà compensato da un calo del 21% nel settore dei pachislot e dalla vendita del resort Seagaia alla società statunitense Fortress Investment Group.