Chi avrebbe mai detto che politica e videogiochi si sarebbero incontrati pacificamente? Bene, sappiate che la campagna elettorale statunitense è appena sbarcata sulle strade dell’adrenalinico Burnout Paradise, racing game targato EA. Sono diversi i cartelloni pubblicitari a sostegno del candidato democratico Barack Obama per la corsa alla Casa Bianca.
Vi proponiamo un’immagine di seguito:
Stando alle voci ufficiali, confermate pertanto anche da Electronic Arts, il Partito Democratico ha infatti acquistato alcuni spazi pubblicitari disponibili nella versione Xbox 360 di Burnout Paradise.
Chissà che un giorno non figurino pure i nostri politici…
Burnout Paradise è un videogioco del genere Guida/Corse sviluppato da Criterion Games e pubblicato da Electronic Arts per Playstation 3, Xbox 360.
La data di uscita di Burnout Paradise è il 25 gennaio 2008 per Playstation 3, Xbox 360.
Bene, adesso infestano pure i videogiochi…se questa pubblicità politica inserita nei v.g. prende piede anche qua, piuttosto che vedere un cartellone pubblicitario con l'immagine di Berlu o di Prodi (o tutti gli altri) per le stade di outrun 3724 preferisco fare un corso di taglio e cucito e usare la console per poggiarvi i piedi…. oh my God!
sp4zio che ragionamento è? Molti giocano ai videogiochi perchè in tv ce solo schifezza…
Io infatti non voglio che ci sia pubblicità nei videogiochi. Ormai ce solo quello in tv, lo dobbiamo avere anche in qualcosa in cui ci svaghiamo, stiamo tranquilli e alcune volte, ci impegnamo?
se la pubblicità e come sui cartelloni in gta e non interrompe il gioco possono anche metterla, cambierebbe qualcosa a te videogiocatore se invece della ragazza di gta su alcuni cartelloni ci fosse scritto coca-cola?
coca cola ovviamente no però non vorrei che ci fossero pubblicità elettorali tipo questa
come le vedi in città, in tv, sui giornali, si possono tollerare anche sui videogame, se non sono invasive
no… anche se nn sono invasive a me non piace sta cosa…
Poi ognuno è liberissimo di pensare quel che vuole ma io sinceramente della politica mi sono rotto le scatole 😉
se può far costare un gioco 40 anzichè 70, avrebbe per la prima volta nella mia vita un'utilità :asd:
beh se lo fa costare 30 euro in meno può anche andarmi bene (me lo faccio andar bene…) però se devo sorbirmi le pubblicità e il prezzo resta quello li allora butto via la mia 360 e ritorno a giocare al pc 😉
ovvio che tutto è finalizzato all'abbassamento dei costi, altrimenti possono tenersi la pubblicità!
vedremo dai 🙂
Vero, ma sarebbe meglio lasciar fuori la politica dai videogames. Ad ogni modo, visto che dalle pubblicità beccano soldi, almeno potrebbero tenere un po' più bassi i prezzi dei giochi, cosa che invece prontamente non accade.
…ma non diminuiranno mai i prezzi. Le software house vendono quegli spazi così come accade nella realtà e i soldi li prendono loro. A noi consumatori non cambierà nulla, tranne il fatto di vederci invasi da pubblicità politiche anche nei videogiochi! Tutto qua!