News

Fortnite torna sull’App Store dopo cinque anni di battaglie legali con Apple

di: Luca Saati

Dopo una lunga e accesa battaglia legale durata cinque anni, Fortnite è ufficialmente tornato sull’App Store di iOS negli Stati Uniti, grazie a una nuova ordinanza del tribunale che ha costretto Apple a riammettere il popolare battle royale sulla sua piattaforma mobile.

L’annuncio è arrivato direttamente da Epic Games con un messaggio sui social:

“Fortnite è TORNATO sull’App Store negli Stati Uniti su iPhone e iPad… e anche su Epic Games Store e AltStore nell’UE! Presto sarà visibile anche nella ricerca!”

Il ritorno del gioco segna una nuova svolta nella saga legale tra Epic e Apple, iniziata nel 2020, quando Apple rimosse Fortnite dall’App Store in seguito alla decisione di Epic di bypassare le commissioni dell’App Store, violando i termini di servizio. Questo portò a una causa multimilionaria che ha coinvolto tematiche chiave su concorrenza e diritti degli sviluppatori.

L’evento che ha sbloccato la situazione è stato l’intervento della giudice Yvonne Gonzalez Rogers, che ha ordinato ad Apple di consentire il ritorno di Fortnite sull’App Store o di presentarsi nuovamente in tribunale per spiegare il rifiuto. Il giudice ha inoltre sottolineato come Apple avesse violato un’ingiunzione del 2021, continuando a ostacolare i pagamenti esterni con una commissione del 27%.

La nuova versione di Fortnite sull’App Store USA include opzioni di pagamento esterne, con vantaggi esclusivi per chi acquista direttamente da Epic, incentivando gli utenti a evitare i sistemi di pagamento Apple.

“È assolutamente incredibile. Scaricate subito Fortnite su iPhone e iPad! Abbiamo lavorato duramente nei primi giorni del gioco per perfezionare i controlli su mobile.”

Il CEO e fondatore di Epic Games, Tim Sweeney, ha scritto:

Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto lo sforzo di aprire la concorrenza nel settore mobile e #FreeFortnite fin dall’inizio. E grazie a tutti coloro che inizialmente si sono schierati con Apple e poi sono passati dalla parte dei vincitori, sostenendo i diritti degli sviluppatori di app e i diritti dei consumatori.