News

F1 25 si aggiorna alla versione 1.06: miglioramenti alla performance delle auto dei giocatori

di: Luca Saati

Codemasters rilascerà quest’oggi l’aggiornamento 1.06 di EA Sports F1 25.

L’obiettivo principale della patch è migliorare l’esperienza di guida dei giocatori, con un’attenzione particolare al bilanciamento delle performance contro le vetture controllate dall’intelligenza artificiale.

Tra le modifiche più rilevanti c’è un ritocco all’altezza anteriore del telaio e al livello di attrito del fondo vettura. Questi cambiamenti sono stati introdotti per ridurre gli effetti dello strisciamento del fondo sull’asfalto, che penalizzava eccessivamente la velocità di punta delle vetture dei giocatori rispetto a quelle dell’IA. Dopo un’attenta analisi, è stato infatti rilevato che le monoposto controllate dall’IA beneficiavano di una minore resistenza sotto il telaio, pur con specifiche tecniche simili. Con questa patch, l’attrito sotto la scocca è stato uniformato, permettendo ai giocatori di raggiungere velocità più realistiche su tutti i circuiti e in ogni condizione meteorologica.

Un altro intervento significativo riguarda il cambio automatico in condizioni di bagnato. In precedenza, l’upshift avveniva troppo presto, penalizzando l’accelerazione in uscita dalle curve. Ora, le cambiata avvengono a regimi più alti, garantendo una risposta più competitiva contro l’IA in pista bagnata.

Su PC è stato inoltre aggiornato l’SDK OpenVR, con l’intento di migliorare la resa generale della realtà virtuale e risolvere problemi segnalati dalla community, come scatti e instabilità nel tracciamento del movimento della testa. Gli sviluppatori invitano gli utenti a fornire feedback dettagliati sulle performance VR dopo l’aggiornamento.

Sono stati risolti diversi bug legati alle modalità Carriera e My Team, tra cui un’anomalia che poteva impedire l’offerta di un contratto al giocatore a fine stagione, e un problema raro che portava un team a non assumere abbastanza piloti per l’anno successivo. È stato anche corretto un glitch nel circuito del Bahrain che faceva “sprofondare” momentaneamente le vetture in uscita dal garage.

Aggiornamenti minori sono stati applicati ai tracciati, inclusi nuovi cartelloni pubblicitari per brand come Barilla (Bahrain, Imola, Monza e Texas), Explora (Monaco, Canada e Belgio) e LVMH (Las Vegas). A Miami è stato modificato l’orario di qualifiche e Sprint Race, mentre in vari tracciati sono stati risolti difetti grafici di piccola entità.

Sul fronte veicoli, è stata corretta un’anomalia che riguardava l’auto di Fernando Alonso dopo un incidente, e Joshua Pearce ora corre ufficialmente con la bandiera britannica. Anche il comparto audio ha ricevuto ritocchi: il team Ferrari ha abbandonato la storica “robo-voice” per gli aggiornamenti radio post-gara, sostituendola con una voce ingegneristica più naturale, come quella usata da altri team. Sono inoltre state corrette varie incongruenze nei messaggi dell’ingegnere di pista.

A livello visivo, su PlayStation 5 in modalità Pro Quality è stata migliorata la qualità della telecamera “Far Chase”, mentre su PC è stato sistemato un problema che causava un’errata visualizzazione sui monitor HDR compatibili con FreeSync Premium Pro. È stata rimossa la modalità grafica “Ultra Max” dalle GPU non in grado di supportarla, e aggiornato l’AMD FidelityFX Super Resolution alla versione 3.1.4.

Infine, sono state migliorate alcune opzioni di accessibilità (inclusa la possibilità di ascoltare un’anteprima del filtro “Tinnitus Relief”) e corretti diversi problemi legati all’uso del Rewind durante la sosta ai box, che potevano causare comportamenti anomali come perdita di controllo del veicolo o velocità limitata dopo una bandiera rossa.