
Embracer pubblicherà 76 videogiochi entro Marzo 2026
di: Luca SaatiIn occasione dell’ultimo report finanziario, il colosso Embracer Group ha rivelato i suoi piani editoriali per l’anno fiscale 2025/26, con l’obiettivo di pubblicare ben 76 videogiochi entro marzo 2026 con un mix di nuove IP, sequel e remake, con una lineup che promette un notevole incremento nel ritmo di pubblicazione rispetto agli anni precedenti.
Tra i titoli di spicco attesi nei prossimi mesi troviamo Killing Floor 3, finalmente con una data ufficiale fissata per il 24 luglio 2025, e Marvel 1943: Rise of Hydra, il cine-game narrativo sviluppato da Skydance Games sotto la guida della leggendaria Amy Hennig (Uncharted), previsto per la fine dell’anno fiscale. Entrambi i progetti sono considerati AAA e saranno cruciali per le performance economiche del gruppo.
Altri giochi già annunciati per il periodo includono:
- Metal Eden
- Gothic 1 Remake
- REANIMAL
- Fellowship
- Wreckreation
- Deep Rock Galactic: Rogue Core
- NORSE: Oath of Blood
- Il prossimo titolo della serie SpongeBob SquarePants
- Altri progetti ancora non annunciati
L’anno fiscale 2025/26 sarà particolarmente “carico” nella seconda metà, con Embracer che prevede un valore di sviluppo software completato pari a 3,8 miliardi di corone svedesi, anche se solo 300 milioni saranno raggiunti nel primo trimestre. L’assenza di uscite rilevanti nei primi mesi si tradurrà in una stabilità del margine operativo rispetto all’anno precedente, con performance migliori previste a partire da Q2.
Un terzo gioco AAA inizialmente previsto per quest’anno è stato invece rimandato al FY 2026/27, in linea con una strategia più prudente volta a garantire una maggiore qualità al lancio. Secondo Embracer, questo progetto potrebbe avere una struttura economica simile a quella di Kingdom Come: Deliverance II.
Guardando ancora più avanti, il gruppo ha in programma 9 ulteriori giochi AAA tra il FY 2026/27 e il FY 2027/28, anche se è probabile che uno o più di questi slittino al FY 2028/29. In ogni caso, si profila un sensibile incremento nel numero di produzioni ad alto budget rispetto alla media annuale dell’ultimo quinquennio, che si attestava su poco più di un AAA all’anno.
Infine, Embracer si prepara anche alla futura scissione di Coffee Stain Group, e per rafforzare il business sta ristrutturando diverse divisioni, in particolare nell’area PC/console e nello sviluppo su commissione. Alcuni studi promettenti, tra cui Tarsier Studios, verranno integrati in altri gruppi operativi del conglomerato per sostenerne la crescita, mentre i progetti meno performanti saranno ridimensionati.