News

EA Sports F1 25, video e dettagli su autenticità e personalizzazione

di: Luca Saati

EA Sports e Codemasters svelano le grandi novità di F1 25. Questo nuovo capitolo della saga porta l’esperienza di gioco a un livello superiore, puntando su realismo, nuove modalità, personalizzazione più profonda e importanti revisioni al gameplay.

Per visualizzare i video di terze parti è necessario
accettare i cookie con finalità di marketing.

Uno degli aspetti più impressionanti è la fedeltà visiva raggiunta grazie alla tecnologia LIDAR, che ha permesso la scansione dettagliata di circuiti come Bahrain, Miami, Melbourne, Suzuka e Imola. Ogni singolo dettaglio del tracciato – dalle asperità dell’asfalto all’altezza dei cordoli – è stato riprodotto con precisione millimetrica. Anche gli elementi fuori pista, come gli alberi e la vegetazione, sono stati aggiornati per riflettere fedelmente il paesaggio reale, con l’aggiunta di dettagli iconici come i ciliegi in fiore a Suzuka.

Oltre alla fedeltà grafica, F1 25 introduce per la prima volta nella serie la possibilità di correre su circuiti in versione invertita. Silverstone, Zandvoort e il Red Bull Ring potranno essere affrontati in senso opposto in Gran Premio, Prova a Tempo e Multigiocatore, oppure aggiunti alla Carriera Pilota e alla modalità Il Mio Team dalla seconda stagione in poi. Non si tratta di un semplice cambio di direzione: anche le segnalazioni, i box, le traiettorie ottimali e le telecamere replay sono stati ripensati per garantire un’esperienza credibile.

La nuova Decal Editor consente una personalizzazione senza precedenti. Le livree ora partono da un modello base che può essere modificato con sponsor liberamente posizionabili, ruotabili e ridimensionabili. Inoltre, debuttano le livree sponsorizzate, con design unici legati ai title sponsor fittizi del gioco, che influenzano anche il guadagno e la crescita della propria scuderia. Anche i numeri di gara diventano più personalizzabili, con nuovi font, colori e possibilità di differenziazione su varie parti dell’auto.

Dal punto di vista tecnico, F1 25 su PC introduce il Path Tracing, un’evoluzione del Ray Tracing che riproduce in maniera iperrealistica la propagazione della luce. Anche su console e in generale su tutte le piattaforme, miglioramenti al tone mapping, alla gestione delle luci e alle condizioni atmosferiche garantiscono un impatto visivo più drammatico e realistico.

La modalità F1 World si arricchisce con gli “Inviti”, eventi multiplayer collaborativi che premiano il lavoro di squadra. Migliorata anche la comunicazione radio, con un maggior numero di dialoghi reali dei piloti, interazioni con gli ingegneri e persino i team principal. Naomi Schiff si unisce al team di commentatori, contribuendo alla sensazione di assistere a una vera trasmissione televisiva.

A livello di guida, F1 25 propone cambiamenti importanti grazie ai feedback della community e dei giocatori professionisti. Su controller si percepisce meglio il comportamento dinamico dell’auto, mentre per chi usa un volante sono stati rivisti i parametri del force feedback per una risposta più realistica. Il sistema di trazione è stato rivisto, così come il comportamento delle gomme, che ora reagiscono in modo più coerente al tipo di guida e al terreno. I circuiti cittadini offrono meno grip rispetto a quelli tradizionali, proprio come nella realtà.

Il motore beneficia di miglioramenti nella mappatura del gas, nella gestione della frizione e nella calibrazione dell’ERS, che ora consente strategie più intelligenti nei sorpassi. Anche l’aerodinamica è più accurata, con effetti di scia e turbolenza aggiornati sulla base di dati CFD e galleria del vento reali.

L’intelligenza artificiale è stata completamente rivista per offrire gare più credibili, con IA più aggressive in difesa e tatticamente più efficaci nell’uso di DRS ed ERS. Con oltre 100 livelli di difficoltà, il sistema si adatta perfettamente a ogni tipo di giocatore.

Infine, F1 25 riflette fedelmente i cambiamenti della stagione 2025: nuovi roster, regole aggiornate come il doppio pit-stop obbligatorio a Monaco e la rimozione del punto per il giro veloce, nuove animazioni dei podi, migliore resa del pickup fuori pista, e un comparto audio rinnovato grazie alla tecnologia NVIDIA Audio2Face per animazioni facciali più naturali nelle interviste e nei dialoghi.