
Cyberpunk 2077: l’aggiornamento 2.3 arriva domani, ecco tutte le novità
di: Luca SaatiCD Projekt RED ha annunciato che l’atteso aggiornamento 2.3 di Cyberpunk 2077 sarà disponibile da domani, 17 luglio, su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. L’update approderà anche su Cyberpunk 2077: Ultimate Edition per Nintendo Switch 2 in un secondo momento, con ulteriori dettagli in arrivo. Tra le novità più interessanti ci sono nuove funzionalità legate ai veicoli, aggiornamenti alla modalità Foto e miglioramenti tecnici significativi, compreso il supporto ad Apple silicon su Mac.
L’aggiornamento introduce ben quattro nuovi veicoli ottenibili attraverso incarichi secondari, incluso il Yaiba ARV-Q340 Semimaru, il Rayfield Caliburn “Mordred”, il Yaiba ASM-R250 Muramasa e il Chevillon Legatus 450 Aquila. Al tempo stesso, arriva anche la funzione AutoDrive, che consente di attivare la guida autonoma dei propri veicoli verso una destinazione precisa o di lasciarsi semplicemente trasportare per le strade di Night City. È inoltre possibile attivare una telecamera cinematografica per godersi la corsa con una regia immersiva. I taxi Delamain ora possono essere richiamati come veicoli a guida autonoma, dopo aver completato l’incarico Don’t Lose Your Mind.
La tecnologia CrystalCoat™ di Rayfield, inizialmente riservata a modelli di fascia alta, diventa disponibile anche per altri veicoli, moto incluse, grazie a una versione hackerata creata da Cosmetic_Troll. Alcuni veicoli modificati, come quelli dei Nomadi o legati a missioni, restano però incompatibili. Sono stati inoltre risolti alcuni problemi legati alle livree dei Mizutani Shion MZ1/MZ2 e del Villefort Deleon “Vindicator”.
La modalità Foto viene significativamente potenziata con l’aggiunta di 27 nuovi PNG selezionabili, tra cui Rita Wheeler, i gemelli Cassel, Dum Dum e persino l’iguana. Ora si possono anche cambiare gli abiti dei PNG, usare i completi salvati nell’armadio di V, personalizzare lo sguardo verso la camera, applicare nuovi adesivi e cornici e usare un sistema avanzato di bilanciamento del colore con filtri personalizzati.
Sul fronte accessibilità, il gioco riconoscerà automaticamente se il giocatore usa impostazioni invertite del mouse e adatterà di conseguenza i prompt dei comandi. È stata inoltre aggiunta la possibilità di impostare la mira con toggle e di rigiocare il tutorial in qualsiasi momento. Diversi problemi relativi a missioni secondarie e al comportamento di alcuni nemici o oggetti sono stati corretti, rendendo l’esperienza più stabile e coerente.
Dal punto di vista tecnico, l’aggiornamento introduce il supporto a AMD FSR 4, FSR 3.1 Frame Generation, Intel XeSS 2.0, HDR10+ Gaming, oltre a miglioramenti alla gestione di DLSS su PC e un aumento della dimensione massima dei salvataggi da 12 MB a 15 MB. Su console, viene finalmente introdotto il supporto al VRR (Variable Refresh Rate) su PS5 e Xbox Series X|S, mentre su PS5 è stato risolto un problema che impediva alla vegetazione di reagire correttamente alle condizioni atmosferiche.
Infine, Cyberpunk 2077 sbarca anche su Mac con chip Apple Silicon. Il gioco sarà acquistabile tramite Mac App Store e altri store PC. Chi possiede già il titolo su GOG, Steam o Epic Games potrà giocarlo sui dispositivi compatibili. Per conoscere i requisiti minimi su Mac, CD Projekt invita a consultare il sito ufficiale.