
Just Killing
di: Marco RussiIn un mondo dove la realtà si mescola sempre più spesso con la finzione digitale, Just Killing arriva come una scarica elettrica. Il nuovo fumetto ideato da Giacomo Bevilacqua, Giulio A. Gualtieri e Vincenzo Puglia, sotto l’etichetta Astra Originals di Star Comics, ci trasporta in una distopia crudele e cinica, dove l’omicidio diventa spettacolo e la sopravvivenza si misura in follower. Ma non lasciatevi ingannare dall’apparente leggerezza pulp: Just Killing nasconde, sotto il sangue e il sarcasmo, una riflessione amarissima sulla nostra società.
Un gioco letale in diretta mondiale

In un futuro prossimo, Just Killing presenta un reality show clandestino trasmesso nel dark web, dove i partecipanti devono compiere dieci omicidi per ottenere l’immunità totale. La narrazione ci introduce in un mondo dove la violenza è spettacolarizzata e la morale è distorta, riflettendo una società ossessionata dalla visibilità e dalla performance.
Malus e morale: la sfida interiore

Il gioco introduce “malus”, penalità che complicano le missioni dei killer, costringendoli a confrontarsi con dilemmi morali e fisici. Questi ostacoli trasformano il gioco in una metafora della società contemporanea, dove le regole sono dettate da algoritmi e la compassione è un lusso.
Estetica pulp e ironia visiva

Il tratto di Bevilacqua è dinamico e espressivo, con colori vivaci che contrastano con la cupezza della trama.
Le tavole sono ricche di dettagli e l’uso del colore accentua l’ironia e la critica sociale, rendendo la lettura coinvolgente e visivamente stimolante.
Una satira tagliente sulla società digitale


Just Killing va oltre il thriller, offrendo una critica profonda alla cultura dei social media e alla spettacolarizzazione della violenza. La storia mette in discussione la moralità della società moderna, evidenziando come l’empatia sia spesso sacrificata sull’altare della notorietà.
Just Killing è un’opera audace che combina azione, satira e critica sociale in un mix esplosivo. Un fumetto che sfida il lettore a riflettere sulla società contemporanea, offrendo una lettura intensa e stimolante.