Comic Recensione

Io, Lui e il Gatto

di: la.saku

Immaginatevi di stare in tutta tranquillità sul divano o su una bella poltrona a leggere un fumetto, più precisamente un manga. Mi ricorda quando da piccoli si andava nelle edicole a cercare il volume della nostra storia preferita, una che ci appassionava davvero, e secondo me, un graphic novel che adesso potrebbe fare al caso vostro è Io, Lui e il Gatto.

Tra una scadenza e l’altra 

Presentato da BAO Publishing e realizzato dall’autrice giapponese Nemu Yoko, finalmente questo manga arriva in Italia, con una giusta dose di delicatezza ma anche di realtà e spesso confusione.

La trama ruota attorno alla vita quotidiana di una giovane coppia, Saki e Mii. Saki è una mangaka messa sempre sotto stress dalle consegne e scadenze che le assegnano a lavoro, mentre Mii è un designer che cerca di supportare la sua ragazza quando è più in difficoltà o in crisi. Ma i due amorosi, nonostante convivano insieme da diversi anni, non sono soli, infatti, assieme a loro, c’è una piccola bestiolina dal lungo pelo, Cabbage, il loro gatto, che li osserva attentamente passando con i padroncini delle lunghe e faticose giornate lavorative, condividendo anche dei bei momenti da ricordare.

La storia ci mostra come i due giovani, nonostante stiano insieme da tanto, e abbiano imparato a conoscersi, tendano ad avere difficoltà e piccoli conflitti, ma l’autrice non toglie assolutamente una buona dose di tenerezza e dolcezza alla nostra coppietta.

Schizzi d’amore

Immaginate di poter tornare a casa e trovare qualcuno che si prende cura di noi, ci aiuta, prende il nostro cibo preferito o ci porta nel ristorante del cuore, questo è ciò che Nemu Yoko ci mostra tra i disegni graziosi in bianco e nero che troviamo tra le pagine di questa opera, offrendoci così uno sguardo intimo sulla vita della coppia e del loro affettuoso gatto.

Concentriamoci adesso sull’aspetto grafico di questo lavoro, che, ovviamente, segue sempre lo stile e gli “standard” di un manga giapponese.I disegni sono semplici ma molto efficaci, riescono a trasmettere la tranquillità e serenità del fumetto, le ambientazioni sono realistiche e graziose, come il resto delle rappresentazioni. I personaggi, sia secondari, che i principali, si differenziano facilmente con le loro caratteristiche fisiche e caratteriali. 

A livello di trama, e differenziazione tra i capitoli, devo dire che le storie sono scorrevoli e piacevoli per i lettori, e ognuna ha qualche (dis)avventura dei nostri amati Saki e Mii da raccontare.

In conclusione, mi sento in dovere di aggiungere che ho amato questo fumetto, anche se non sono un’appassionata di questo tipo di letture, e devo anche dire che è stato piacevole passare le mie serate a vivere le giornate di Saki e Mii, che mi hanno fatto sentire come il loro micio Cabbage, sempre a curiosare ed osservare quello che fanno.