Il grosso delle uscite autunnali sono arrivate tra Settembre, Ottobre e Novembre, tuttavia il mese di Dicembre riserva ancora qualche gioia e permette a questo scintillante 2017 di sparare le sue ultime cartucce.
1° Dicembre
È proprio Nintendo Switch a regalare l’ultima perla di questo 2017 con Xenoblade Chronicles 2, il nuovo capitolo della celebre serie di Monolith Soft. Seguiamo la storia di Rex, un giovane che parte in un viaggio alla ricerca della terra promessa dell’Elysium insieme a Pyra, il suo Gladius. Il mondo di gioco è costruito sui titani, al centro di Alrest si trova l’Albero del mondo e, sopra di esso, il paradiso definitivo dell’umanità, l’Elysium. Rex può utilizzare il suo Gladius per scatenare poteri e armi in battaglia, ogni Gladius offre divere abilità da sfruttare in combattimento.
DOOM VFR porta il celebre shooter in prima persona in realtà virtuale su Playstation VR. Preparatevi quindi ad entrare nella struttura UAC su Marte e scendere nelle profondità degli inferi affrontando combattimenti all’ultimo sangue e intricati rompicapi per respingere un’invasione demoniaca.
Gear.Club Unlimited è il primo racing game per Nintendo Switch ad opera di Eden Games. Il gioco permette di affrontare oltre 400 gare a bordo di auto sportive da collezionare nel proprio garage personalizzandole nelle officine. Presente anche il multiplayer locale con quattro giocatori sullo stesso schermo o quello competitivo in cui battere i tempi dei propri amici.
5 Dicembre
Ad un anno di distanza dal lancio su Xbox One, Dead Rising 4 arriva finalmente su PS4 in una nuova edizione. Intitolata Dead Rising 4: Frank’s Big Package, questa raccolta include il gioco originale più nuovi contenuti come la modalità Capcom Heroes e tutti i DLC. Da sottolineare che la versione Xbox One verrà aggiornata gratuitamente con la nuova modalità.
Road to the Olympics è il DLC di Steep dedicato alle olimpiadi invernali PyeongChang 2018. Nell’espansione troveremo nuove discipline come sci alpino, snowboard, tuta alare e parapendio, una nuova modalità storia e una nuova ambientazione tra le montagne della Corea del Sud.
Deck13 ci porta in un parco giochi con il DLC A Walk in the Park di The Surge. Visiteremo quindi il CREO World trasformatosi in una trappola mortale con robot pronti a fare la festa ai visitatori. Nuove armi, set di armature, sfide e location si troveranno in questo DLC.
Anche Destiny 2 riceve il suo primo DLC. Espansione I: La Maledizione di Osiride permette di continuare il viaggio del Guardiano con nuove missioni e avventura ambientate a Mercurio in cui esploreremo la misteriosa Foresta Infinita, trovare nuovo equipaggiamento e affrontare nuove incursioni.
8 Dicembre
Dal team indipendente Dynamic Pixels arriva su Xbox One Hello Neighbor. Si tratta di uno stealth con elementi horror in cui ci infiltreremo nella casa del nostro vicino e scopriremo i segreti che nasconde al suo interno.
12 Dicembre
Si ritorna nel mondo di Resident Evil 7 con tante novità. Innanzitutto è disponibile da oggi la Gold Edition contenente il gioco originale più tutti i suoi DLC. Tra questi troviamo anche i due nuovi contenuti scaricabili, quello a pagamento End of Zoe in cui scopriremo cosa succede a Zoe esplorando nuove zone e affrontando nuovi nemici. Infine troviamo anche il nuovissimo DLC gratuito Not a Hero con Chris Redfield come protagonista assoluto.
Il fenomeno dell’anno arriva finalmente su Xbox One. Ci riferiamo al celebre Battle Royale col nome PlayerUnknown’s Battlegrounds che è disponibile da oggi in early access tramite il programma Xbox Game Preview.
Episode Ignis è il nuovo DLC di Final Fantasy XV. Una nuova storia con protagonista Ignis che cerca di proteggere Noctis mentre è privo di sensi dopo la rivelazione di Leviatano. Nuove abilità in combattimento grazie alle daghe elementali di Ignis e un nuovo compagno, Ravus.
22 Dicembre
Mario Party: The Top 100 è il nuovo videogioco per 3DS che raccoglie i 100 minigiochi migliori della storia di Mario Party.
Altre uscite del mese:
1° Dicembre
- SOMA – Xbox One
- Sky Force Reloaded – Xbox One
- Let’s Sing 2018 – Nintendo Switch
6 Dicembre
- Horizon: Zero Dawn Complete Edition – PS4
8 Dicembre
- LocoRoco 2 Remastered – PS4
12 Dicembre
- Okami HD – PS4 e Xbox One
14 Dicembre
- Yooka-laylee – Nintendo Switch
15 Dicembre
- Unepic – Nintendo Switch
21 Dicembre
- Tiny Metal – PS4 e Nintendo Switch
- Max: The Curse of Brotherhood – Nintendo Switch
Dicembre succoso per quanto mi riguarda, con un ritorno alle atmosfere di Okami, The Surge e RE7, oltre alla frenesia di Doom in VR. Si arriva belli carichi a fine anno!! 😀
Finalmente un po' di pausa. Ottobre e novembre mi hanno fatto spendere come un cretino:asd:
Ma non esce anche la complete edition di horizon?
Io devo recuperare okami
si hai ragione, mi ero dimenticato, aggiungo subito
Xeno 2!:love:
io sto ancora finendo origins xD
Xeno2 e Doom VFR per me.
Gran mese.
Ci sono in arrivo anche indie interessanti.
@The_WLF e @Macchiaiolo, se prendete DOOM VFR e mi confermate che supporta il PS VR Aim potrei comprarlo di nuovo… 😀
Supportare lo supporta, ma è un'implementazione dell'ultimo minuto e soffre di diversi problemi. Io aspetterei una patch (speriamo).
Tra oggi e domani arriva la rece, cmq con l'aim al momento fa abbastanza pena. Pad tutta la vita per quanto mi riguarda…
Allora ho provato in modo approfondito tutti e 3 i metodi di controllo.
Inizio con il dire che Doom VFR è stato il primo gioco che mi ha piantato un mal di testa per 2 giorni di fila e una stanchezza fisica incredibile.
Con i Move è decisamente figo perché controlli entrambe le braccia, ma ti muovi solo con il teletrasporto e in un gioco frenetico come questo è un problema grosso.
Con l'AIM ti puoi muovere liberamente, ma è comunque scomodo e l'eccessiva frenesia porta a spossatezza, oltre ad avere il braccio sinistro piantato nell'orecchio che controlli con lo sguardo.
Con il pad è tutto perfetto, se non fosse che usando un pad mandi a gallina qualsiasi velleità di immersione.
Peccato veder relegato un così bell'accessorio solo a Farpoint…
Eh, per sfruttarlo a dovere occorre che il gioco sia tarato su quella periferica, un po' come successo con Arizona Sunshinie. Il problema di Doom VFR è che per tutto il gioco si utilizzano sempre due armi in contemporanea…