Taito Milestones 3 è la terza iterazione della raccolta dedicata ai classici arcade di Taito, disponibile su Nintendo Switch dal 10 dicembre 2024. Frutto della collaborazione tra Hamster Corporation e ININ Games, questa collezione offre un mix di titoli leggendari e meno noti, con l’obiettivo di attirare sia nostalgici che
Ci siamo quasi, ormai siamo agli sgoccioli… Il nostro amato pianeta Terra sta per completare un’orbita completa attorno al Sole, sancendo così la fine di questo 2024. Anno che per quanto concerne uno dei nostri passatempo preferiti potremmo definire come “annata delle edizioni remastered”; in questo periodo sono uscite oltre
Microsoft Flight Simulator nel 2020 si dimostrò senza ombra di dubbio uno dei simulatori più avanzati mai realizzati. Merito non solo di un gameplay estremamente realistico, ma anche di una tecnologia cloud che ha consentito al team di Asobo di offrire ai giocatori un mondo interamente mappato tramite dati satellitari. Un uso così della tecnologia cloud non
La nostalgia vende, e G.I. Joe: Wrath of Cobra lo sa bene. Questo beat ‘em up a scorrimento laterale ci riporta direttamente nel colorato universo dei G.I. Joe, dove le missioni impossibili e i nemici iconici sono all’ordine del giorno. Ma questo ritorno alle origini riesce a brillare o si
Spirit Mancer ha un inizio intrigante, immergendoti in un regno oscuro e misterioso, con l’obiettivo di tornare a casa attraverso un portale magico. La storia è semplice ma efficace, e i dialoghi con i personaggi che incontri lungo la strada aggiungono spessore al mondo di gioco. Tuttavia, la narrativa manca
Sono passati quattro anni da quanto Frontier Developments aveva dato ai natali Planet Coaster, videogioco che nelle intenzioni della software house inglese doveva ridare lustro ai gestionali dedicati ai parchi a tema. Il risultato fu un videogioco capace di fare la felicità di quei fan rimasti orfani di Roller Coaster Tycon, serie da cui Frontier
Anche se resto fedele al mio basso, nella vita ho suonato davvero di tutto: dalla chitarra alla batteria, passando per tastiere, piatti da DJ (e a leggere questo un vero musicista non può che morire male) e persino dei taiko. Ovvio che, esulando dalle 4 corde citate all’inizio, il resto
Se avete trascorso un po’ di tempo nelle sale giochi degli anni ’80 o ’90, o avete giocato a una delle tante conversioni casalinghe, su ogni formato immaginabile, il nome R-Type vi farà sicuramente venire una qualche forma di nostalgia. L’iconico sparatutto 2D è l’opera più importante dello sviluppatore giapponese
Il mondo cyberpunk di Stray è finalmente arrivato su Nintendo Switch, e ha mantenuto intatta la sua magia. Questo titolo, già apprezzato dalla critica, ci permette di esplorare una città popolata da robot e intelligenze artificiali attraverso gli occhi di un gatto randagio. Con un’ambientazione intrigante e una narrazione coinvolgente,
Probabilmente i più giovani non possono capire l’importanza di Dragon Quest III nella storia dei videogiochi, e in parte neanche io posso capirlo pienamente dato che quando era uscito (1988 in Giappone e 1992 in Occidente) io neanche ero nato (classe ’93). Se oggi usiamo il termine JRPG, lo dobbiamo
Tre è il numero perfetto per antonomasia, e guardando alla carriera di Fumito Ueda viene davvero difficile muovere qualche obiezione a questo assunto. Al designer giapponese, difatti, è bastato un trittico di produzioni memorabili per lasciare una indelebile impronta nel panorama videoludico globale, al punto che le opere ispirate alla
Abbiamo dovuto attendere 10 anni da quel fatidico Novembre 2014 per poter avere il seguito di Dragon Age: Inquisition, gioco che ha segnato profondamente la serie prodotta da Bioware, ma finalmente eccoci qui a parlare del quarto titolo di questa incredibile saga: Dragon Age: The Veilguard. Indossando i panni di
C’è stata molta Francia nella mia adolescenza videoludica, quando mi dividevo tra l’Amiga 500 ed il PC. Difficile non incrociale il joystick, in quel periodo, con Another World e Flashback (ma anche Fade to Black, dai), oppure lasciarsi spaventare da quei poligoni di Alone in the Dark, il primo survival
Ogni mese i giocatori sono catapultati in nuove avventure RPG, che siano colossi come Dragon Age o novità intriganti come Black Myth: Wukong. Questo mese spicca VED, un RPG disegnato a mano dai creatori lituani di Karaclan, che promette un’avventura ricca di magia. L’estetica del gioco è senza dubbio spettacolare,
Se qualcuno mi avesse detto nel lontano 2016 che Human Fall Flat fosse diventato un fenomeno da 50 milioni di copie in tutto il mondo gli avrei riso in faccia. Ma non perché il gioco non sia meritevole di tale traguardo, ma semplicemente perché sto parlando di una cifra talmente
Sono un sedentario, c’è poco da fare, e non mi vergogno a dirlo. Diciamo che l’unica attività fisica che mi concedo, se si escludono le biciclettate quando il tempo lo permette, è muovermi con un cretino quando gioco ai titoli virtuali. Non stupisce, quindi, che durante i miei anni vissuti
Songs of Silence è l’ultima proposta di Chimera Entertainment, uno strategico che tenta di emergere in un mercato affollato, mescolando gestione di risorse, combattimento in tempo reale e un originale sistema di carte. Pur offrendo idee fresche e una narrazione coinvolgente, il gioco ha alcune carenze che limitano il pieno
Come sarebbe facile la vita degli investigatori se potessero leggere senza problemi la mente dei sospettati. Pensateci anche solo per un istante: in un lampo si potrebbero risolvere i casi più intricati, semplicemente con uno schiocco di dita, così da assicurare alla giustizia i malfattori. Un’ipotesi interessante, che poi è
Ok, lo abbiamo capito che Horizon è ormai un brand importante in casa PlayStation, al punto da lasciar cadere nel dimenticatoio una serie che, confesso, mi piacerebbe molto rivedere come Killzone. Ecco, nonostante questo appeal interno (ma anche esterno, diciamolo) vedere due produzioni legati alla saga di Aloy debuttare a
Nuova proprietà, vecchie abitudini. Con l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft nulla è cambiato (ad eccezione del Game Pass) per la serie Call of Duty con 15 studi impegnati e nuovi titoli che usciranno a cadenza annuale. Dopo due capitoli di seguito appartenenti alla sotto-serie Modern Warfare, sviluppati rispettivamente da Infinity
Sentirsi sporchi e stanchi, ricoperti di sangue e polvere, mentre il respiro affannoso va piano piano regolarizzandosi, non appena si inizia a respirare aria pura. Gli occhi fanno fatica ad abituarsi nuovamente alla luce del sole, costretti come sono stati a scrutare una perenne penombra, rischiarata di tanto in tanto
Andando in vacanza in Giappone, è davvero impossibile resistere al fascino delle sale giochi locali, vere e proprie trappole per appassionati, capaci di fagocitar in un lampo migliaia e migliaia di Yen. Tra i cabinati più inclini alla rapina, svetta da anni quello caratterizzato da una coppia di tamburi tipici
Per gli amanti dell’horror, Clock Tower è da tempo un simbolo del genere, mai uscito ufficialmente fuori dal Giappone fino ad oggi. Clock Tower: Rewind è finalmente qui grazie alla cura di WayForward, che non solo ha riportato in vita il classico survival horror del 1995 ma lo ha arricchito
L’ambientazione cyberpunk conserva sempre il suo fascino a prescindere dalle modalità in cui viene proposta e SlavicPunk: Oldtimer ha attirato la mia attenzione per più di un motivo: l’essere ispirato al romanzo di Michał Gołkowski, lo stile di gameplay da twin stick shooter che ho sempre apprezzato e il suo team di sviluppo, Red Square