Un insider del forum di ResetEra rivela che Larian Studios, team dietro la saga Divinity: Original Sin, ha acquisito i diritti di sfruttamento di Baldur’s Gate iniziando a lavorare su un terzo capitolo della serie. A dare man forte a queste voci ci ha pensato anche Brian Fargo che ha rivelato su Twitter di conoscere chi sta lavorando a Baldur’s Gate 3 confermando l’esistenza del videogioco.
I happen to know who is working on BG3 😉
— Brian Fargo (@BrianFargo) October 4, 2018
Divinity: Original Sin II è un videogioco del genere Avventura, Gioco di ruolo, Strategia, Strategia a turni sviluppato da Larian Studios e pubblicato da Larian Studios.
Meh,meh…la serie dark alliance su ps2 erano una perla all'epoca.Speriamo!
Ho un grande ricordo del 2, ma per riproporlo ora ci sarebbe da rifarlo da zero o quasi.
Oddio….vi prego si..
Sono un consolaro, ma il vero Baldur's Gate nasce e muore su PC IMHO. E lo dico dopo essere passato dai meravigliosi episodi per cassone ai discreti adattamenti, che dello spirito originale non avevano una ceppa, per console… :asd:
Cmq fosse vero spero sia RPG vecchio stile, niente cagate action moderne…
Ah quello sicuramente…il PC è sempre stato (più o meno) la base per tutti i giochi nati o mancati :asd:
Dire però che i Dark Alliance non avessero del potenziale o che cmq non meritavano di essere giocati perchè non "rispecchiavano lo spirito pc" è un pò pesante a mio avviso.Se li analizziamo oggi…non hanno niente da invidiare ad un Diablo 3 (sempre considerando la versione console).
E se consideriamo appunto che correva l'anno 2001…la cosa non fa altro che elevare ulteriormente il titolo!!! (imho)
Non ho detto che erano brutti, ma che non c'entravano niente con il concept originale dei Baldur's… 😀
Ah, Diablo l'ho sempre schifato, sia su PC che su console… :asd:
Si forse mi sono spiegato male io ma volevo semplicemente dire che per quanto concordo che la versione console fosse fondamentalmente diversa da quella pc…quella console avave visto veramente molto lontano come gameplay e stile di grafico se poi venne ripreso negli anni a seguire da tantissimi altri giochi (anche pc) come la serie Dungeon Siege,Neverwinter Nights e appunto lo stesso diablo 3.Fidati che Dark Alliance fu un vero e proprio apripista al genere 😉
Ribadisco che correva l'anno 2001…era veramente un gioco da paura per l'epoca (considerando anche la macchina > ps2).
Ma infatti mica li criticavo come giochi in quanto tali (ce li ho sempre tutti e due pure io), ma come Baldur's. Pensa che da quanto mi manca il capostipite me lo sono scaricato pure sul cellulare per giocarci a tempo perso… :asd:
Non esisteva versione console….
Erano due giochi totalmente diversi, quello console era uno spin-off, con storia personaggi ambientazione diversi. Baldur's Gate su PC poteva chiamarsi Metal gear solid e quello console God of war.
Ripeto che forse mi sono spiegato male…lo so che sono due giochi per certi aspetti diversi ma è innegabile che quella console fosse più avanzata come idea e motore grafico (dico avanzata perchè se dico superiore WLF si offende :asd: )
Quello originale PC (nella versione "migliorata") :
Quella Console PS2 (Dark Alliance 2 dato che il primo l'ho già postato) :
Credo che possiamo concordare tutti che è palesemente il "diablo 3" dell'epoca…e calcolando che correva l'anno 2001 per il primo e 2004 per il 2…ribadisco il mio "tantaroba".
Se mi fanno il 3 sullo stesso filone del Dark Alliance (dato che appunto si è già visto su console ed è stato un grande assente su ps3)…per me è un win.Poi degustibus eh
Non mi sono spiegato.
Non ci sono "certi aspetti"erano due titoli completamente diversi. Non avevano nulla in comune.
E a me il dark Alliance é piaciuto eh
Eh ci mancherebbe altro…voglio proprio vedere come si potesse giocare (convertire) il BG per pc su console da usare col pad :asd:.Il primo per pc è classificato Role-Playing puro e quello console è classificato "action role-playing/hack & slash.Diversi si ma "l'idea" è quella di farlo rimanere un rpg…la rotta vero l'hack & slash era dovuta al controller imho visto che era impraticabile quello PC col pad.
Contento di vedere che anche a te è piaciuto quello per console,ripeto imho per l'epoca era una perla e molto visionario dato che poi lo stile fu ripreso da tantissimi altri giochi (anche pc).
In realtà si poteva alla fine come ToEE o icewind dale erano proprio D&D style quindi si fermava il tempo durante le azioni
Ed erano usciti su ps2?Sinceramente non ricordo…
Nono non erano usciti intedevo dire che usare un pad non sarebbe stato un problema